Yin yoga: uno stile di yoga lento e meditativo

Focus: rigenerazione dei tessuti connettivi

State cercando un tipo di yoga più lento e meditativo? Allora vi consigliamo di provare lo Yin yoga. Questa pratica, sviluppata negli anni Settanta dal maestro di arti marziali e insegnante di yoga Paulie Zink, combina i principi taoisti con gli esercizi dell’Hatha yoga. Paul Grilley, un allievo di Zink, e Sarah Powers, un’altra sua allieva, continuarono a migliorare e arricchire ulteriormente lo stile con il sapere della medicina tradizionale cinese, dell’anatomia e della meditazione.

Cos’è lo Yin yoga?

Lo Yin yoga consiste principalmente sul mantenimento delle posizioni, dette asana, per un lungo periodo di tempo. L’obiettivo è quello di allungare, stimolare e rafforzare gli strati più profondi del tessuto connettivo, come fasce, tendini e legamenti. Questa tecnica si rifà quindi al principio dello Yin e dello Yang, due forze opposte e complementari: lo Yin rappresenta la calma, la passività e il freddo, mentre lo Yang l’attività, il dinamismo e il calore. Come suggerisce il nome, lo Yin yoga, a differenza degli stili di yoga dinamici come il Vinyasa, si concentra su posizioni passive, eseguite senza o con una minima attività muscolare, con lo scopo di allungare il tessuto connettivo con una certa intensità. Le asana vengono eseguite da seduti o da sdraiati in modo graduale, una volta individuato il giusto equilibrio tra rilassamento e tensione, si rimane immobili e si mantiene la posizione per un tempo che di solito va dai 3 ai 5 minuti, oppure per almeno 60 secondo in caso di principianti assoluti. Per sostenere il corpo nelle posizioni vengono spesso utilizzati ausili come cuscini, blocchi o cinghie. La pratica si conclude con lo Savasana, il tipico rilassamento finale dello yoga.

Quali sono i benefici dello Yin yoga a livello psicofisico?

Lo Yin yoga ha numerosi effetti positivi sul corpo e sulla mente. Lo stretching lungo e intenso delle fasce muscolari e del tessuto connettivo migliora la flessibilità del corpo, la mobilità e la forza delle articolazioni. Inoltre, si stimola e si armonizza anche il flusso energetico del corpo, noto come “Qi”. Da non sottovalutare è l’effetto calmante sul sistema nervoso della pratica meditativa, che aiuta a ridurre notevolmente lo stress e la tensione. Lo Yin yoga è una pratica che aiuta l’autoriflessione e promuove lo sviluppo della consapevolezza e della pace interiore.