Tesori culturali e bellezze naturali:
alla scoperta dell’Alto Adige!

Una vacanza in Alto Adige è un viaggio che vi arricchirà e vi ispirerà con le sue infinite meraviglie. Uno scrigno di bellezze naturali mozzafiato e meravigliositesori storici, artistici e culturali che si apre proprio davanti alla porta del vostro Belvita Leading Wellnesshotels Südtirol. Ogni giorno potrete esplorare nuovi castelli, chiese e musei, catene montuose, laghi e parchi naturali, e scoprire gli usi, i costumi e le tradizioni che contribuiscono a rendere così speciale lo stile di vita allegro e spensierato dell’Alto Adige. Scoprite le attrazioni più belle dell’Alto Adige e vivete un’esperienza unica!

Continua a leggere
Belvita: Attrazioni imperdibili in Alto Adige

Meraviglie naturali che
vi lasceranno senza fiato

Dalle imponenti vette alpine agli splendidi laghi delle Dolomiti fino alle idilliache oasi naturali: partite alla scoperta delle bellezze naturali più iconiche dell’Alto Adige.

Continua a leggere
Tre Cime di Lavaredo

Le Tre Cime di Lavaredo sono l’emblemadelle Dolomiti in Alta Pusteria e, con le loro tre suggestive vette, rappresentano da sempre una meta amatissima dagli alpinisti e gli appassionati di montagna di tutto il mondo. La maestosa catena montuosa delle Dolomiti di Sesto comprende la Cima Grande (2 999 m) al centro, la Cima Piccola (2 857 m) e la Cima Ovest (2 973 m). Il giro ad anello di queste tre imponenti vette attira ogni anno tantissimi escursionisti. Le Tre Cime sono rinomate anche tra gli appassionati di arrampicata alpina per le loro ripide pareti rocciose.

Belvita: Attrazioni imperdibili in Alto Adige
Lago di Braies

Il Lago di Braies è considerato il lago più bello delle Dolomiti e non a caso attira ogni anno un gran numero di visitatori. Ci sono numerose possibilità per esplorare questo incantevole lago e i suoi dintorni. Una passeggiata intorno al lago è un’ottima idea in qualsiasi mese dell’anno, mentre il giro del lago in barca a remi è un must nei mesi più caldi. In inverno, invece, provate la magia di pattinare e volteggiare sulla superficie ghiacciata del lago. Qualunque sia la stagione, il Lago di Braies vi incanterà con i suoi scorci fiabeschi tra imponenti montagne e boschi lussureggianti. Vi ricordiamo che nei mesi estivi è possibile accedere al lago con la macchina solo previa prenotazione online. Tuttavia, è possibile raggiungere il lago con i mezzi pubblici, in bicicletta o a piedi senza alcuna restrizione.

Belvita: Attrazioni imperdibili in Alto Adige
Seceda

Una montagna di 2 519 metri che svetta nel Parco Naturale Puez-Odle e affascina con la sua vista panoramica sulle Dolomiti con la Tofana, lo Sciliar, il massiccio del Sella, il Sassolungo e la Marmolada, oltre alle montagne del Trentino, della Lombardia e dell’Austria. Particolarmente suggestiva è la vista delle cime delle Odle, che si stagliano imponenti contro il cielo blu. Il Seceda è facilmente raggiungibile con la funivia o con una bella escursione partendo da Ortisei in Val Gardena. Scoprite gli innumerevoli percorsi escursionistici che vi porteranno a oasi naturali e tipiche baite alpine.

Belvita: Attrazioni imperdibili in Alto Adige
Santa Maddalena in Val di Funes

Il piccolo paesino di Santa Maddalena, anche detto “a monte”, si trova nel fondovalle della Val di Funes e conta poco meno di 400 abitanti. Qui troverete uno dei simboli più fotografati della Val di Funes: la Chiesa di Santa Maddalena con le imponenti cime delle Odle sullo sfondo. Secondo la leggenda, il quadro miracoloso raffigurante Santa Maddalena venne trasportato fin lì dalle acque del Rio Fopal. Vi consigliamo di vedere anche il Ranuihof con la chiesetta di San Giovanni Nepomuceno, una chiesetta barocca affrescata, e il Centro visite del Parco Naturale Puez-Odle, che offre approfondimenti e curiosità sulla flora, la fauna e la geologia delle Dolomiti.

Belvita: Attrazioni imperdibili in Alto Adige
Alpe di Siusi

Con una superficie di 56 chilometri quadrati, l’Alpe di Siusi è il più vasto altopiano ad alta quota d’Europa e si estende ad un’altitudine di 2 000 metri sopra i paesini di Castelrotto, Siusi allo Sciliar e Ortisei in Val Gardena. Qui troverete uno scenario idilliaco, caratterizzato da ampi prati e tipici rifugi alpini, un luogo da sogno per fare lunghe escursioni in montagna e giri in bici in estate grazie alla fitta rete di sentieri escursionistici e percorsi ciclabili. In inverno, divertitevi nel comprensorio sciistico ricco di piste da sci, piste di fondo e i sentieri escursionistici invernali. E vogliamo parlare della meravigliosa vista panoramica sulle Dolomiti che si gode dall’Alpe di Siusi? Semplicemente unica.

Belvita: Attrazioni imperdibili in Alto Adige
Catinaccio

Le imponenti pareti rocciose del massiccio del Catinaccio svettano verso il cielo come grattacieli e incantano ogni sera con l’enrosadira. Al tramonto, infatti, le pallide rocce del Catinaccio si tingono di sfumature rosate: uno spettacolo naturale per il quale, secondo la leggenda, dovremmo ringraziare Laurino, il re dei nani. I fantastici percorsi escursionistici, ciclistici e sciistici ai piedi del Catinaccio sono accessibili grazie a numerosi impianti di risalita.

Lago di Carezza

Il Lago di Carezza è un’autentica meraviglia della natura e uno dei luoghi più amati e fotografati dell’Alto Adige. E non c’è da sorprendersi! Questo posto sembra uscito da un libro di fiabe: i fitti boschi costeggiano la riva, le cime del Catinaccio e del Latemar si riflettono sull’acqua limpida dalle sfumature turchesi. Durante la passeggiata ad anello di circa 20 minuti, potrete ammirare il lago in tutto il suo splendore. Trattandosi di un monumento naturale protetto, è vietato fare il bagno.

Belvita: Attrazioni imperdibili in Alto Adige
Piramidi di terra di Perca, Terento e del Renon

Le piramidi di terra sono una meraviglia della natura. Queste bizzarre colonne a forma di cono con pietre adagiate sopra si sono formate nel corso dei secoli grazie all’erosione e al dilavamento del materiale terroso e mutano con il passare delle stagioni. Potrete ammirarle in Alto Adige a Perca nella frazione di Plata, a Terento e sull’altopiano del Renon a Longomoso, Soprabolzano e Auna di Sotto. Si tratta delle piramidi di terra più alte e più belle d’Europa, ed è possibile raggiungerle attraverso piacevoli passeggiate lungo splendidi sentieri tra boschi e prati.

Belvita: Attrazioni imperdibili in Alto Adige
Gole del Bletterbach

Il Grand Canyon dell’Alto Adige: è così che viene chiamata la gola del Bletterbach, lunga 8 chilometri, ai piedi del Corno Bianco, vicino ad Aldino. L’escursione attraverso la gola profonda 400 metri è un viaggio attraverso oltre 40 milioni di anni di storia della Terra. Le attuali Dolomiti, formatesi circa 15 000 anni fa durante l’era glaciale e dal 2009 Patrimonio dell'Umanità UNESCO, ci regalano una panoramica unica della storia e della formazione delle Dolomiti. Gli strati di roccia rimasti intatti sono visibili a occhio nudo e nel centro visite del Geoparc Bletterbach si possono ammirare innumerevoli reperti fossili.

Passo dello Stelvio

Con un’altitudine di 2 758 metri, il Passo dello Stelvio è il valico più alto d’Italia e collega Bormio in Lombardia con Prato allo Stelvio in Alto Adige. La sua tortuosa strada panoramica con 48 tornanti è un sogno per tutti gli appassionati di ciclismo e motociclismo. Non a caso questo tratto di strada particolarmente impegnativo è conosciuto come la tappa principale del Giro d’Italia. Dal Passo dello Stelvio godrete anche di una spettacolare vista sull’Ortles, la vetta più alta dell’Alto Adige con i suoi 3 905 metri, e sul paesaggio naturale unico del Parco Nazionale dello Stelvio. La “Regina delle strade alpine”, lunga 49 chilometri, è stata costruita tra il 1820 e il 1825, in un tempo di record, ma anche in condizioni avverse. Da allora, il percorso è rimasto praticamente immutato.

Belvita: Attrazioni imperdibili in Alto Adige

Un patrimonio culturale dal fascino senza tempo

In Alto Adige, la storia e la cultura sono particolarmente vive e sentite. Musei interessanti, bellezze architettoniche uniche e siti storici di valore sono testimoni di un passato secolare e raccontano storie senza tempo. Ascoltateli ed entrate in un mondo ricco di esperienze memorabili.

Continua a leggere
Museo archeologico dell’Alto Adige

L’uomo venuto dal ghiaccio più famoso del mondo è oggi custodito nel Museo Archeologico dell’Alto Adige, nel cuore del capoluogo di provincia di Bolzano: Ötzi. L’interessante mostra su tre piani fa luce sulla vita e la morte di questa mummia del ghiacciaio della Val Senales. Potrete anche ammirare i reperti originali del luogo di ritrovamento sulle Alpi Venoste, come gli abiti della mummia e l’equipaggiamento utilizzato nell’Età del Rame.

Belvita: Attrazioni imperdibili in Alto Adige
Portici di Bolzano

I portici di Bolzano sono il fulcro del centro storico di Bolzano e lo attraversano da est a ovest. I portici, unici dal punto di vista architettonico, sono stati utilizzati per le attività commerciali fin dalla loro costruzione nel XII secolo. Un tempo, era qui che confluivano le vie commerciali, rendendo la città un vivace centro di commercio. Le case con cortili interni aperti ospitavano botteghe e magazzini, cantine e laboratori, e c’erano anche appartamenti ai piani superiori. I mercanti esponevano i loro prodotti nella Via dei Portici, e li vendevano agli interessati. Ancora oggi, i portici di Bolzano sono probabilmente la zona commerciale più bella e tradizionale dell’Alto Adige. Una via costeggiata da graziosi negozi, eleganti boutique e accoglienti caffè, dove fare shopping e godersi qualche momento di relax.

Belvita: Attrazioni imperdibili in Alto Adige
Messner Mountain Museen

L’alpinista estremo di fama mondiale Reinhold Messner ha dedicato il suo progetto museale alla montagna e alla sua cultura realizzando sei straordinari musei, cinque dei quali in Alto Adige e uno a Belluno. Ogni Messner Mountain Museum è dedicato a un tema diverso, ma è concepito come un luogo di incontro tra l’uomo e la montagna. Lo stesso Messner lo definisce affettuosamente il suo “15° ottomila”. Le sei mostre sono frutto di tutte le sue esperienze e avventure in montagna.

MMM Corones: l’edificio del museo, unico nel suo genere e progettato dall’architetta Zaha Hadid, si trova sull’altopiano del Plan de Corones, a 2 275 metri s.l.m. Il MMM Corones si occupa di alpinismo tradizionale, il Trad Adventure Alpinism.

MMM Firmian: il rapporto tra l’uomo e la montagna è il tema a cui è dedicato l’MMM Firmian nello splendido Castel Firmiano, vicino a Bolzano.

MMM Dolomites: nel museo tra Pieve di Cadore e Cortina d'Ampezzo, si tratta il tema della roccia e si racconta la storia dello sviluppo dolomitico.

MMM Juval: i visitatori possono vivere il mito della montagna presso il MMM Juval a Castel Juval, che è anche la residenza di Reinhold Messner. Il museo ospita anche diverse collezioni d’arte, come una collezione di cimeli tibetani, una collezione di maschere provenienti dai cinque continenti e molto altro ancora.

MMM Ripa: la MMM Ripa nel Castello di Brunico è dedicata interamente all’eredità delle montagne. Qui scoprirete tante curiosità e nozioni sulla storia, la cultura e la vita dei popoli di montagna di tutto il mondo.

MMM Ortles: Reinhold Messner racconta il terrore del ghiaccio e dell’oscurità, i miti dell’uomo delle nevi e del leone delle nevi, il white out e il terzo polo a Solda all’Ortles.

Belvita: Attrazioni imperdibili in Alto Adige
Abbazia di Novacella

L’Abbazia agostiniana di Novacella è una delle più importanti dell’arco alpino. Fondata nel 1142 dall’allora vescovo di Bressanone, è stata da sempre indipendente, attiva su più livelli e ancora oggi è abitata da monaci. Gli appassionati di cultura apprezzeranno la famosa chiesa collegiale barocca, il chiostro gotico e la spettacolare biblioteca. Il monastero ospita anche un centro convegni, una scuola con convitto e la cantina del monastero, conosciuta ben oltre i confini dell'Alto Adige.

Belvita: Attrazioni imperdibili in Alto Adige
Castel Trauttmansdorff

Intorno al maestoso Castel Trauttmansdorff a Merano, troverete oltre 80 paesaggi botanici con fiori, piante, alberi e arbusti provenienti da tutto il mondo che coprono una superficie di 12 ettari. I giardini tematici e le stazioni dedicate all’esperienza ricettiva, così come le visite didattiche e le mostre, forniscono ai visitatori preziose informazioni sulla flora dell’intero pianeta. Castel Trauttmansdorff ospita anche il Touriseum, il Museo Provinciale del Turismo dell’Alto Adige. Vi consigliamo di programmare un’intera giornata per esplorare i giardini e il castello in tutta tranquillità. Da non perdere anche le serate in giardino in estate, quando artisti di tutto il mondo si esibiscono sul palco allestito nello stagno delle ninfee.

Belvita: Attrazioni imperdibili in Alto Adige
Il campanile del Lago di Resia

Il campanile sommerso che fuoriesce solitario dal lago di Resia è probabilmente uno dei luoghi più fotografati e famosi dell’Alto Adige. Testimone silenzioso di una storia ricca di eventi: qui sorgeva infatti il paesino di Curon fino a dopo la Seconda guerra mondiale. Nonostante le forti proteste della popolazione, alla fine il paesino ha dovuto lasciare spazio a una diga per la produzione di energia idroelettrica. Quando, nell’estate del 1950, il centro del paese venne raso al suolo, il campanile della chiesa venne lasciato come ricordo del vecchio centro abitato.

Belvita: Attrazioni imperdibili in Alto Adige

Iscrizione alla newsletter

Wellness di lusso, piaceri culinari gourmet e attività rivitalizzanti: non perdetevi le ultime novità dei Belvita Leading Wellnesshotels Südtirol.

Inserire l'indirizzo e-mail Indirizzo e-mail
Inviare
Belvita: Attrazioni imperdibili in Alto Adige