Più benessere con la terapia respiratoria

Respirazione consapevole: un alleato contro lo stress

Il modo in cui respiriamo influenza la nostra salute fisica e mentale più di quanto possiamo pensare. Se non si respira con la giusta intensità, il corpo non riceverà una quantità sufficiente ossigeno, aumentando le probabilità di soffrire di attacchi d’ansia e sintomi da stress. È qui che entra in gioco la terapia respiratoria: attraverso specifici esercizi di respirazione, si allenano i muscoli respiratori e si impara a controllare consapevolmente la respirazione. L’efficacia di queste tecniche era già nota migliaia di anni fa alle popolazioni dell’Estremo Oriente, ed è per questo motivo che la respirazione è da sempre una componente centrale delle tecniche di cura tradizionali, come lo yoga e il Tai Chi.

Cos’è la terapia respiratoria?

La terapia respiratoria viene solitamente offerta da fisioterapisti o terapisti della respirazione specializzati. All’inizio della seduta, si riceve un’introduzione alle basi delle tecniche di respirazione, prima di eseguire esercizi pratici di respirazione sotto la guida del terapeuta. Tra questi esercizi ci sono, ad esempio, la respirazione profonda in entrata e in uscita, la respirazione addominale mirata e l’adozione di determinate posture durante la respirazione. L’attenzione viene rivolta soprattutto alla consapevolezza del corpo. Infine, si condividono le proprie esperienze e, se necessario, si concordano gli esercizi da fare a casa.

Quali sono gli effetti positivi della terapia respiratoria?

La respirazione non è solo strettamente legata al benessere fisico, ma anche a quello mentale. Le particolari tecniche della terapia respiratoria rafforzano i muscoli respiratori, armonizzano il flusso del respiro e migliorano l’apporto di ossigeno agli organi. Questa forma di terapia può essere utilizzata per contrastare un’ampia gamma di disturbi, dalle malattie respiratorie croniche, come l'asma e la BPCO alla riduzione dell’ansia e dello stress. Grazie a una respirazione consapevole e attenta è possibile rilassare il corpo e la mente, migliorare la funzionalità polmonare e aiuta a sciogliere i blocchi emotivi. Allo stesso tempo, la terapia della respirazione si è rivelata utile anche per la preparazione al travaglio e per la riabilitazione dopo un intervento chirurgico al torace.