Un elisir di bellezza:
oli essenziali

Estratti di piante dagli effetti straordinari

L’aroma acidulo e frizzante della scorza di limone. Il dolce sapore della camomilla. Il gusto fresco e energizzante della menta piperita. Il mondo vegetale custodisce veri e propri tesori sotto forma di oli essenziali, che non sono solo profumati ma anche terapeutici. Lo sapevano già gli antichi, in Egitto, Grecia e Roma, ma anche in Cina e in India, che utilizzavano gli oli vegetali per profumi e cosmetici, per i processi di mummificazione e per scopi medicinali e religiosi. Ancora oggi ci lasciamo affascinare dalle emozioni che sanno regalare questi oli essenziali ai nostri sensi.

Cosa sono gli oli essenziali?

Gli oli essenziali sono estratti vegetali altamente concentrati. Li si trova in numerose piante e svolgono un’azione protettiva contro i parassiti, ma non solo. Gli oli essenziali, infatti, attirano gli impollinatori, ad esempio. A seconda della pianta, si ottengono per distillazione, spremitura a freddo o estrazione con solvente da varie parti della pianta come foglie, fiori, corteccia, buccia, resina o radici. Gli oli naturali sono utilizzati in vari settori, tra cui l’aromaterapia, la cosmesi, i massaggi e le applicazioni mediche, la naturopatia, in casa o come aromi negli alimenti.

Quali sono gli effetti positivi degli oli essenziali?

A seconda dell’olio essenziale utilizzato e del tipo di applicazione, gli effetti positivi sul benessere sono molteplici. Lavanda, camomilla e bergamotto hanno un effetto calmante e sono efficaci in caso di stress, ansia e insonnia. Il rosmarino e la menta piperita, invece, hanno un effetto stimolante. Quest’ultima viene spesso utilizzata per alleviare il mal di testa, ha un effetto rinfrescante e favorisce la concentrazione. Il tea tree oil estratto dalle foglie della Melaleuca alternifolia è consigliato per i problemi della pelle come acne, eczema, ecc. grazie al suo effetto antibatterico e antimicotico. Anche l’olio di eucalipto ha un effetto antisettico e si è dimostrato utile per raffreddori e malattie respiratorie. Il limone e l’incenso rafforzano il sistema immunitario, mentre a chi è soggetto a problemi digestivi si consiglia di utilizzare zenzero e finocchio.