Calidarium:
una nuvola di benefico tepore

Il classico bagno di vapore romano

Calidarium”, una parola di origine latina (“calidus” significa “caldo”, “bollente”), che vanta una lunga tradizione e rievoca gli innumerevoli effetti benefici delle antiche terme romane. Questa stanza dedicata ai bagni di vapore divenne popolare già ai tempi dei Romani e ancora oggi è particolarmente apprezzata da chi preferisce concedersi un rituale di benessere a temperature più basse rispetto ai soliti bagni turchi. Scoprite  cos’è il calidarium, come funziona e quali sono i suoi benefici per la salute.

Cos’è il calidarium?

Per calidarium si intende una stanza dedicata ai bagni di vapore, rivestita in ceramica, con pareti, panche e pavimento riscaldati da un sistema di riscaldamento ad aria calda, il cosiddetto ipocausto. Il clima caldo umido del calidarium è dovuto alla temperatura compresa tra i 40 e i 50 °C e al tasso di umidità di circa il 100%, a differenza del tepidarium. Una sessione di calidarium è quindi perfetta per come rituale preparatorio da eseguire prima di entrare in una sauna più calda e secca, come la sauna finlandese. Il calidarium è anche un’ottima alternativa per gli anziani, i bambini e le persone che non possono concedersi una seduta di sauna ad alta temperatura per motivi di salute. La durata consigliata per una seduta è di circa 15-20 minuti, seguiti da almeno 20-30 minuti di relax. Per intensificare gli effetti benefici del calidarium vi consigliamo di sottoporvi a una seduta 2-3 volte alla settimana.

Quali sono gli effetti positivi del calidarium?

Perché frequentare regolarmente il calidarium è un toccasana per la salute? Innanzitutto perché aiuta a stimolare la circolazione sanguigna, a rilassare i muscoli in profondità e a eliminare le tossine. Inoltre, è stato dimostrato come il calidarium abbia un effetto benefico sul sistema immunitario e disintossicante sull’organismo. Le temperature poco elevate del calidarium danno sollievo ai muscoli e alle articolazioni doloranti, e se abbinato a particolari miscele di erbe e oli essenziali, come lavanda, menta, eucalipto o camomilla, il calidarium svolge un’azione depurativa sulle vie respiratorie superiori. Un’altra lancia a favore del calidarium: è consigliato anche a persone che soffrono di disturbi cardiovascolari.