Allenamento cardio:
il segreto per un sistema cardiovascolare sano

Workout di resistenza per rivitalizzare corpo e mente

L’allenamento cardio è un’invenzione dell'era moderna? Nient’affatto! Già nell’antica Grecia, medici e filosofi come Ippocrate riconoscevano l’importanza dell’attività fisica per la salute psicofisica. Tuttavia, il concetto moderno di allenamento cardio è emerso solo negli anni ‘70, quando il Dott. Kenneth Cooper introdusse l’allenamento aerobico con il suo libro “Aerobics”. La sua ricerca è stata la prima a dimostrare scientificamente il legame tra l’esercizio fisico di resistenza eseguito regolarmente e il miglioramento della salute del cuore. Da allora, l’allenamento cardio si è affermato in tutto il mondo come parte integrante dei programmi di fitness ed è considerato una delle misure preventive più importanti contro le malattie cardiovascolari.

Cos’è l’allenamento cardio?

L’allenamento cardio, noto anche come allenamento di resistenza o aerobico, comprende tutte le attività che sollecitano il sistema cardiovascolare in modo moderato o intenso per un periodo di tempo prolungato. Gli esercizi cardio classici includono jogging, nuoto, ciclismo, camminata e danza, ma anche forme di fitness come l’aerobica o l’HIIT (High Intensity Interval Training). Il principio di base è quello di aumentare e mantenere il battito del cuore a circa il 60-80% della frequenza cardiaca massima per diversi minuti. In questo intervallo di tempo, il corpo lavora in modo aerobico, cioè ricava energia bruciando carboidrati e grassi utilizzando l’ossigeno. Gli esperti raccomandano almeno 150 minuti di allenamento cardio moderato o 75 minuti di allenamento cardio intensivo alla settimana, ancora meglio se distribuiti in diverse sessioni.

Quali sono i benefici dell’allenamento cardio?

Praticare regolarmente un allenamento cardio ha numerosi benefici per la salute fisica e mentale. A livello fisico, rafforza il cuore, migliora la circolazione sanguigna e riduce significativamente la pressione arteriosa e il rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre, favorisce il controllo del peso, incrementa l’attività metabolica e aumenta la resistenza generale nella vita di tutti i giorni. I benefici psicologici sono meno noti, ma altrettanto significativi. L’allenamento cardio aumenta il rilascio di endorfine, gli “ormoni della felicità”, migliorando l’umore, riducendo i livelli di stress e alleviando i sintomi di depressione e ansia. Si è notato come l’allenamento cardio sia legato a un miglioramento delle prestazioni cognitive. Infatti, questo tipo di esercizi favorisce l’afflusso di sangue al cervello, migliora la memoria e riduce il rischio di malattie neurodegenerative.

Arrivo Arrivo e partenza Seleziona
Partenza Seleziona
Date di viaggio esatte
±1 giorno
±3 giorni
±7 giorni
Ospiti 2 Persona/e
Adulto/i
2
Bambino/i
0