Sauna a basse temperature:
il tepidarium
Dai tempi dell’antica Roma a oggi
Sapevate che il tepidarium era un rituale di benessere già ai tempi dell’antica Roma? Un bagno caldo tiepido che oggi viene utilizzato come forma più blanda della sauna classica da chi non vuole mettere troppo sforzo il cuore e la circolazione. Proprio come la sauna a infrarossi, il tepidarium ha effetti benefici su mente e corpo già a basse temperature e con un calore secco. Mentre il calore e il tasso di umidità di una sauna convenzionale sono molto elevati, il tepidarium presenta un’umidità bassa o media e temperature poco elevate, che solitamente si aggirano tra i 37 e i 39 °C e corrispondono all’incirca alla temperatura corporea o leggermente superiore.
Cos’è il tepidarium?
Una seduta rilassante e rigenerante