Solarium: abbronzatura perfetta tutto l’anno

Benefici e controindicazioni dell‘abbronzatura artificiale

Il sogno di molti in estate è di avere una pelle abbronzata e dorata come il sole. Ma cosa fare se le vacanze sono ancora lontane? Oppure se le belle giornate di sole si fanno desiderare? In questi casi, una delle alternative più gettonate per ovviare a questa mancanza è il solarium. Scoprite in che modo il solarium vi assicura un’abbronzatura uniforme e duratura e quali sono gli accorgimenti da seguire per non danneggiare la pelle.

Cos’è il solarium?

Il solarium è un macchinario che emette raggi UV artificiali, pensati appositamente per abbronzare la pelle. Solitamente, in un centro solarium troviamo un lettino o un supporto con lampade speciali a raggi UVA e UVB. I raggi UVA penetrano in profondità nella pelle e garantiscono un’abbronzatura duratura, mentre i raggi UVB favoriscono la produzione di melanina, essenziale per un’abbronzatura più rapida e uniforme. Inoltre, le radiazioni stimolano la formazione di vitamina D. Anche se il solarium rappresenta un’ottima soluzione per abbronzarsi in mancanza di luce solare naturale, si consiglia di non abusarne, in quanto a lungo andare può comportare rischi per la salute.

Quali rischi comporta il solarium?

È vero, il solarium assicura una pelle perfettamente abbronzata in pochissimo tempo, ma qual è il rovescio della medaglia? Scopriamo quali sono i rischi per la salute da non sottovalutare quando ci si sottopone a sedute di solarium. Le intense radiazioni UV possono provocare scottature e danneggiare la pelle, favorire un invecchiamento cellulare precoce e aumentare il rischio di cancro alla pelle. L’uso del solarium è sconsigliato soprattutto ai bambini e agli adolescenti, in quanto la loro pelle è particolarmente sensibile rispetto a quella degli adulti.

Quali accortezze bisogna seguire durante una seduta di solarium?

Ecco quali sono gli accorgimenti da osservare per evitare danni alla salute durante una seduta di solarium.

  •  Evitare un’eccessiva esposizione ai raggi UV e rispettare la durata consigliata.
  • Utilizzare gli appositi occhialini di protezione.
  • Utilizzare cosmetici appropriati per proteggere la pelle dai danni delle radiazioni e dalla disidratazione.
  • Informarsi sul proprio fototipo di pelle e lasciarsi consigliare dagli esperti del settore
  • Considerare eventuali controindicazioni, in caso di patologie preesistenti o assunzione di determinati farmaci.

Affidatevi all’esperienza del team spa dei Belvita Leading Wellnesshotels Südtirol e seguite i loro consigli per utilizzare il solarium del vostro hotel wellness in base al vostro fototipo di pelle.