Sauna per neonati:
rilassati fin da piccoli

Il benessere non conosce età

Chi ha detto che le esperienze wellness siano “cose da grandi”? La sauna per neonati è sempre stata parte integrante delle culture nordiche, e da un po’ di anni sta iniziando a diffondersi anche nel resto del mondo. C’è chi storce il naso al pensiero di far entrare il proprio piccolo in un luogo così caldo, e chi invece non vede l’ora di saperne di più su questo tipo sauna per la tenera età. Se anche voi siete curiosi di scoprire i pro e contro della sauna per neonati, allora questo articolo fa proprio al caso vostro!

Cos’è la sauna per neonati?

La sauna per neonati è un tipo di sauna a temperature non troppo elevate, e quindi adatta anche ai bambini più piccoli. La domanda sorge spontanea: “la sauna fa bene anche ai neonati?” Secondo diversi studi, la sauna non nuoce alla salute dei bambini, anzi! Tuttavia, l’associazione tedesca della sauna raccomanda di aspettare che il bambino abbia almeno 4 mesi prima di iniziarlo al mondo della sauna. Importante da tenere a mente: la prima seduta di sauna per i neonati non dovrebbe durare più di cinque minuti. Il motivo è semplice: i neonati hanno un sistema di regolazione corporea ridotto, che determina un innalzamento immediato e continuo della temperatura. Questo vuol dire che i neonati non sono in grado di mantenere una temperatura corporea costante e sono particolarmente soggetti a disidratazione. Quindi occhio all’orologio!

Sauna per neonati: alcune regole d’oro

Una volta appurato che la sauna faccia bene anche alla salute dei neonati, eccovi una serie di consigli utili per concedervi qualche momento di relax insieme al vostro bebè in tutta sicurezza

  1. Assicuratevi che il vostro bambino abbia mangiato almeno 2 ore prima.
  2. Controllate che la temperatura della sauna non superi i 75 gradi.
  3. Verificate che l’umidità si aggiri intorno al 15%.
  4. Non restate in sauna per più di 5 minuti.
  5. Dopo la sauna raffreddate il corpo con un getto di acqua tiepida.
  6. Ricordate di bere molto per reidratarvi e recuperare i liquidi persi.
Qualche curiosità sulla sauna per neonati

Sapevate che la sauna per neonati rientra nella normalità in Finlandia? Qui, il 12% dei neonati sperimenta la sua prima sauna all’età di un mese, il 70% all’età di un ano e il 95% prima dei due anni. Straordinario, no?

Quali sono i benefici della sauna per i neonati?

La sauna è un autentico toccasana per la salute, ovviamente è necessario prestare attenzione ad alcuni semplici accorgimenti, ma i benefici del calore a livello fisico e mentale sono innegabili. La sauna favorisce infatti l’eliminazione dei batteri, libera le vie respiratorie, allevia i dolori muscolari e articolari, riducendo anche l’ansia e il nervosismo. È proprio vero, il benessere non conosce età.