Massaggio viscerale:
all’origine del benessere

L’equilibrio parte dagli organi interni

Che gli organi del nostro corpo siano strettamente collegati tra loro è risaputo, ma la conferma ci arriva da una particolare tecnica di manipolazione particolarmente efficace: il massaggio viscerale, chiamato spesso anche Barral dal nome dell’osteopata e fisioterapista che l’ha sviluppata. Se volete sapere di più su questa metodologia di massaggio, a cui Jean Pierre Barral ha dedicato ben tre decenni della sua vita, continuate a leggere!

Cos’è il massaggio viscerale?

Come avrete già intuito, il massaggio viscerale si basa sul presupposto che il sistema muscolo scheletrico, il sistema cranio sacrale, emozionale, endocrino e neuronale costituiscano un’unica grande entità, e che le disfunzioni di un’area scatenino inevitabilmente disturbi in altre zone del corpo. Il ragionamento non fa una piega, ed è proprio in presenza di questi malesseri che entra in gioco il massaggio viscerale. Questa tipologia di massaggio è una tecnica di terapia manuale che interessa gli organi del corpo, e di conseguenza anche i muscoli, le articolazioni e i legamenti agli organi attraverso il sistema di innervazione. Il corpo è un sistema unitario con un’intelligente innata e un’ottima memoria. Jean-Pierre Barral diceva sempre “solo i tessuti sanno”, sottolineando il fatto che la nostra storia è registrata nei nostri tessuti, e se si vuole cambiare il corso della storia si deve partire proprio dai tessuti. Barral ci aveva visto lungo!

Come si svolge il massaggio viscerale?

Il massaggio viscerale consiste in una serie di palpazioni e movimenti a livello addominale, alternate da pressioni e affondi in grado di ripristinare il movimento e le funzionalità viscerali ottimali. Dopo aver sondato la parte addominale per rilevare i punti critici, si esercita una leggera pressione per sciogliere le tensioni. La pressione viene alternata al massaggio con l’obiettivo di riportare la mobilità degli organi a uno stato di normalità. Di solito una seduta di manipolazione viscerale dura dai 35 ai 40 minuti e il più delle volte sono necessarie varie sessioni per raggiungere uno stato di salute soddisfacente. 

Quando è consigliato il massaggio viscerale?

Il massaggio viscerale è particolarmente consigliato a chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile, disfunzioni del pavimento pelvico, dolori articolari, disturbi da stress post traumatico, costipazione e gonfiore, sciatica, ansia e depressione e molti altri disturbi legati alla mobilità viscerale. Prima di sottoporvi a questa tecnica di massaggio non invasiva vi consigliamo di rivolgervi a un esperto.

Quali sono i benefici del massaggio viscerale?

Il massaggio viscerale contribuisce al ripristino della mobilità viscerale, riduce i dolori muscolari e articolari cronici, migliora il processo di digestione, allevia la sensazione di gonfiore e molto altro. Il senso di benessere è assicurato già dopo le prime sedute.