Massaggio neonatale: tocco delicato

Benessere fisico ed emotivo per bambini

Il massaggio per neonati non è un’invenzione moderna, ma affonda le sue radici nelle antiche culture dell’Africa, dell’India e di altre parti dell’Asia. In particolare, nell’Ayurveda indiano è da sempre una parte fondamentale della cura quotidiana dei neonati, tramandata di generazione in generazione. Questa pratica ha guadagnato notorietà a livello mondiale nel XX secolo grazie a figure come l’infermiera pediatrica Vimala McClure, che l’ha conosciuta in un orfanotrofio in India e successivamente l’ha diffusa negli Stati Uniti.

Cos’è il massaggio neonatale?

Il massaggio neonatale, considerato la versione più delicata del massaggio infantile, è una pratica affettuosa e rilassante pensata appositamente per i neonati. Si basa sui principi del contatto e del legame e viene eseguita in un ambiente caldo, tranquillo e sereno. Attraverso movimenti dolci di sfioramento, impastamento e circolari con le mani sulla pelle del bambino, si favoriscono la crescita fisica e lo sviluppo emotivo. Al termine, i genitori prendono il bambino in braccio o lo coccolano, trasmettendogli sicurezza e protezione.

Quali sono i benefici del massaggio per neonati?

Il massaggio neonatale rafforza il legame tra genitori e bambino e migliora la comunicazione non verbale tra di loro. Aiuta il neonato a rilassarsi, riducendo i livelli di stress e favorendo l’equilibrio emotivo. Le sessioni regolari di massaggio trasmettono al bambino una profonda sensazione di fiducia e sicurezza. Inoltre, apportano numerosi benefici fisici: stimolano la circolazione sanguigna e il flusso linfatico, rafforzano il sistema immunitario e migliorano la qualità del sonno. I tocchi delicati favoriscono anche lo sviluppo muscolare, la consapevolezza corporea e possono alleviare disturbi comuni come dolori addominali, coliche e gas intestinali.