Rilassamento profondo con il massaggio Mukabhyanga

Massaggio viso ayurvedico dall’azione rigenerante

Questo delicato massaggio viso dell’antica medicina indiana ayurvedica esercita un’azione rigenerante e rilassante su viso, corpo e mente. Oltre alla sua azione positiva sul benessere psicofisico generale, il massaggio Mukabhyanga ha anche tanti altri effetti benefici per l’organismo. Il massaggio Mukabhyanga è infatti un famoso massaggio corpo parziale che migliora visibilmente l’aspetto della pelle e riequilibra il flusso energetico del corpo.

Cos’è il massaggio Mukabhyanga?

Il massaggio Mukabhyanga è una variante del massaggio Abhyanga e consiste in un massaggio viso ayurvedico mirato alle zone sensibili del viso. Fronte, naso, occhi, guance e mento vengono quindi massaggiati con un olio tiepido attraverso delicati movimenti circolari. Il massaggio Mukabhyanga si focalizza in particolare sui punti ayurvedici Marma, specifici punti di energia. A seconda del tipo di costituzione ayurvedica (dosha) vengono utilizzati diversi oli e aromi indicati per la tipologia di pelle. Il massaggio Mukabhyanga non va confuso con il massaggio ayurvedico alla testa Shiroabhyanga, nel quale vengono stimolati anche la cute del cuoio capelluto e soprattutto i fasci nervosi della nuca.

Quali sono gli effetti positivi del massaggio Mukabhyanga?

Il massaggio Mukabhyanga viene impiegato prevalentemente nel mondo wellness e beauty ed è particolarmente apprezzato per i suoi effetti positivi per la pelle del viso. Grazie agli oli ayurvedici impiegati e ai delicati movimenti massaggianti, si stimola la circolazione e l’eliminazione delle tossine e delle impurità, si migliora l’elasticità dell’epidermide e la pelle del viso appare più luminosa, rilassata e ringiovanita. Attraverso la stimolazione dei punti marma ayurvedici si riequilibra il flusso energetico del corpo, donando una sensazione di profondo rilassamento. In base alla tipologia di costituzione, l’olio di base viene arricchito con oli aromatici essenziali, come ad esempio rosa, ylang ylang o gelsomino per la pelle secca, olio dell’albero del tè, bergamotto o cipresso per la pelle con impurità, e legno di sandalo, camomilla o lavanda per la pelle facilmente irritabile.