Massaggio con idrogetti:
la forza rigenerante dell’acqua

Addio tensioni muscolari grazie ai getti d’acqua massaggianti

Grazie alla sua formula innovativa che combina il potere rigenerante dell’acqua con i benefici del calore, il massaggio con idrogetti rappresenta un trattamento efficace e delicato. Un’alternativa più soft rispetto ai massaggi tradizionali per un benessere profondo e duraturo.

Cos’è un massaggio con idrogetti?

Per massaggio con idrogetti si intende un massaggio con getti d’acqua su un lettino ad acqua riscaldato (25-40 gradi). Grazie alla pressione che i getti d’acqua (0,5-4 bar) esercitano contro la superficie interna del lettino, si generano movimenti e pulsazioni circolari, che massaggiano e accarezzano dolcemente il corpo dal collo ai piedi. All’azione benefica del massaggio si aggiunge quella rigenerante del calore, che penetra fin sotto la pelle arrivando fino alla muscolatura, e donando una sensazione di sollievo e assoluto benessere. Sia la pressione dei getti d’acqua sia l’intensità del massaggio possono essere regolati in base alle esigenze personali per un’esperienza wellness a 360°.

Quali sono gli effetti positivi di un massaggio con idrogetti?

Grazie ai movimenti circolari dell’acqua, il massaggio con idrogetti migliora la circolazione sanguigna di pelle, muscolatura e organi interni, stimola il metabolismo, rafforza il sistema cardiocircolatorio e tonifica i tessuti. Anche il sistema linfatico e venoso trae beneficio dall’azione benefica dell’acqua e del calore. L’azione massaggiante e delicata dei getti d’acqua calda allevia e contrasta le contratture e le contrazioni muscolari, donando una sensazione di profonda distensione e rilassamento. Se si è alla ricerca di un rimedio efficace e duraturo contro i dolori muscolari la soluzione perfetta è il massaggio a idrogetto, un toccasana per chi soffre di disturbi e infiammazioni alla muscolatura. Questa formula massaggiante è infatti indicata in caso di tensioni a collo, nuca, spalle, schiena e area lombare, così come anche di disturbi funzionali alla colonna vertebrale, fibromialgia, poliartrite cronica, sovraffaticamento o come trattamento preliminare alle iniezioni. Tuttavia, il massaggio con idrogetti è controindicato in caso di infezioni e infiammazioni acute, ferite non ancora rimarginate, fratture, disturbi neurologici, trombosi e malattia di Bechterew. Il massaggio con idrogetti non è sconsigliato anche a chi si è sottoposto da poco a operazioni chirurgiche.