Coppettazione:
un booster per la circolazione e il metabolismo

Un’efficace pratica di medicina alternativa

La coppettazione rientra tra i metodi di terapia alternativa, che nel corso dei secoli sono diventati parte integrante della medicina popolare di molte culture, arrivando a trattare un’ampia gamma di disturbi. Reperti archeologici e documenti storici dimostrano che forme di coppettazione sono state sviluppate e erano praticate nell’Antico Egitto, nell’Antica Grecia, nella Medicina Tradizionale Cinese e in Medio Oriente, così come anche nella Mesopotamia e nella medicina islamica. Continuate a leggere per saperne di più sulla coppettazione, scoprire come funziona e quali sono i suoi effetti positivi.

Cos’è la coppettazione?

Il principio della coppettazione si basa sulla suzione (aspirazione) di alcune aree del corpo mediante appositi vasetti, le coppette. La pressione che si viene a creare stimola la circolazione sanguigna e il flusso linfatico, favorendo i processi di guarigione. L’aria nei vasetti per coppettazione viene precedentemente riscaldata, talvolta attraverso pompe meccaniche. Esistono 3 diverse tipologie di coppettazione:

  • La coppettazione a secco: il vasetto per coppettazione viene appoggiato sulla pelle non danneggiata per circa 5-15 minuti.
  • Coppettazione sanguinante: la pelle viene leggermente incisa con un bisturi di coppettazione prima di applicare le coppette ed effettuare la suzione. Si dice che questo metodo aiuti a rimuovere le tossine dal corpo.
  • Massaggio con coppettazione: i vasetti per la coppettazione vengono fatti scivolare sulla pelle oliata per ottenere un effetto massaggio.
Quali sono i benefici della coppettazione?

La coppettazione ha molteplici effetti benefici, a seconda del tipo di applicazione. La pressione generata stimola la circolazione sanguigna e il flusso linfatico nelle aree trattate, favorendo i processi di guarigione. Favorendo la circolazione sanguigna e stimolando i tessuti si alleviano anche i dolori e le tensioni, e si agisce positivamente sui disturbi muscolari e articolari. Inoltre, la stimolazione del flusso linfatico rafforza il sistema immunitario. La coppettazione, soprattutto quella sanguinante, viene utilizzata anche per disintossicare ed eliminare le tossine dal corpo. Da non dimenticare è che questa tecnica ha un effetto rilassante sul sistema nervoso e aiuta a ridurre lo stress e la tensione. Nella medicina tradizionale cinese, la coppettazione viene utilizzata anche per regolare il flusso di energia nel corpo e sciogliere i blocchi.