Bowtech: terapia fasciale completa

Metodo soft per attivare i poteri di autoguarigione

Bowtech, nota anche come terapia Bowen, è stata sviluppata negli anni Cinquanta dall’australiano Thomas Ambrose Bowen. Grazie alle sue conoscenze sul trattamento dei muscoli e dei tessuti connettivi, Bowen ha riscosso nel corso degli anni un notevole successo con il suo metodo olistico. Tuttavia, questo trattamento fasciale delicato fu sistematizzato dal suo allievo Oswald Rentsch e diffuso in tutto il mondo con il nome di Bowtech solo nel 1986, quattro anni dopo la sua morte. Oggi, la tecnica Bowtech è praticata in oltre 40 Paesi ed è sempre più riconosciuta come una forma di terapia complementare.

Cos’è il metodo Bowtech?

Bowtech è una tecnica olistica di rilassamento manuale che agisce attraverso prese delicate e mirate su punti specifici del corpo. Il trattamento consiste in una sequenza di “movimenti”, come movimenti rotatori su muscoli, tendini e fasce  con pause tra le singole prese. I tempi di riposo, che vanno solitamente dai 2 ai 5 minuti, sono fondamentali per il successo della terapia, in quanto danno al corpo il tempo di elaborare gli impulsi e di avviare i processi di autoguarigione. A differenza di molte altre terapie manuali, non è prevista la manipolazione diretta delle articolazioni o alcun tipo di massaggio ai tessuti profondi. Un tipico trattamento Bowtech dura dai 30 ai 60 minuti. Dopo il trattamento, si raccomanda di bere molta acqua e di evitare sforzi fisici eccessivi per 24 ore.

Quali sono gli effetti positivi della Bowtech?

Gli effetti positivi del Bowtech sono diversi e si manifestano a vari livelli. A livello fisico, il metodo allevia la tensione, riduce il dolore e migliora la mobilità. Molte persone riferiscono un miglioramento significativo dei dolori alla schiena, al collo e alle spalle in particolare, ma anche dei problemi digestivi, dei mal di testa e dei sintomi legati allo stress. A livello energetico ed emotivo, il metodo Bowtech favorisce un rilassamento profondo e riequilibra il sistema nervoso autonomo. Lo stress si riduce, la qualità del sonno migliora e molte persone sperimentano un maggiore senso di benessere e di equilibrio interiore. In generale, questa forma di terapia favorisce l’autoregolazione del corpo e rafforza la sua naturale capacità di rigenerarsi e guarire.