Dalle 2 migliori tradizioni termali d’Europa:
il bagno romano-irlandese

A metà tra terme romane e bagno turco irlandese

La tradizione termale vanta una lunga storia in diverse culture europee. In particolare nell’antica Roma, che con le sue terme colossali godeva di grande popolarità tra la popolazione e svolgeva un ruolo centrale nella vita sociale dell’impero. Non sorprende quindi che nel XIX secolo si ebbe l’idea di combinare il meglio della tradizione termale romana con il concetto di bagno di vapore irlandese. È così che nacque il cosiddetto bagno romano-irlandese. Scoprite qui come funziona e quali sono le sue proprietà benefiche.

Cos’è il bagno romano-irlandese?

Il bagno romano-irlandese combina gli ambienti asciutti caldi e secchi dei tradizionali bagni termali romani con il calore umido del bagno di vapore irlandese. Il rituale consiste nel percorrere in una sequenza fissa le varie stazioni, con temperature e gradi di umidità diversi, per permettere al corpo di acclimatarsi gradualmente all’aumento della temperatura:

  • La prima fase consiste nel riscaldare lentamnte il corpo nel tepidarium, una stanza ad aria calda con temperature che oscillano tra i 37 e i 40 °C: è qui che ci si prepara alle stazioni successive.
  • Poi si passa al laconium, una stanza ad aria calda e secca con una temperatura che si aggira intorno ai 60 °C.
  • La terza fase è quella del caldarium, un bagno di vapore con una temperatura tra i 40 e i 50 °C e un’umidità del 95%.
  • Successivamente ci si rinfresca nel frigidarium, una stanza fresca con una vasca di acqua fredda.
  • Il bagno romano-irlandese si conclude con una fase di riposo nella sala relax.
Quali sono gli effetti benefici del bagno romano-irlandese?

Sono tantissimi gli effetti positivi del bagno romano-irlandese sul benessere psicofisico. L’alternanza tra caldo e freddo stimola la circolazione sanguigna, migliora l’afflusso di sangue e l’apporto di ossigeno ai muscoli e agli organi. Le variazioni di temperatura rafforzano anche il sistema immunitario. Ovviamente l’aria calda allevia le tensioni muscolari e riduce i dolori. Inoltre, il vapore del caldarium libera le vie respiratorie e apre i pori della pelle, favorendo la purificazione della cute. Infine, non va sottovalutata l’azione rilassante del bagno romano-irlandese, che aiuta a ridurre lo stress e a rigenerare anima, corpo e mente.